Forum breadcrumbs – Sei qui:Forum PCI Review – Portale Italiano dedicato ai Piani Cottura a InduzioneForum Piani Cottura a Induzione Magnetica: Forum Piani Cottura ad Induzione MagneticaDiscussione Ufficiale Piano cottu … Please Accesso or Registrati to create posts and topics. Discussione Ufficiale Piano cottura ad InduzioneGuests@guests 750 Messaggi #691 · 6 Dicembre 2013, 22:23
Non ho neanche pensato alla prova calamita, ma comunque nella zona cottura da cm.15 funziona bene. A fine dicembre tornerò nella mia casa in Veneto e farò questa prova. Le farò sapere. Grazie ancora. Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Guests@guests 750 Messaggi #692 · 8 Dicembre 2013, 15:39
Entro ora nel forum e ne approfitto per ringraziarvi di avermi dato questa opportunità . Il mio problema è questo: Ho intenzione di sostituire il mio piano di cottura a gas con uno ad induzione ma, analizzando le misure di ingombro di diversi modelli ad induzione ho constatato che per tutti la profondità di inserimento dal piano di lavoro è di 50mm. La parte superiore del mio forno è a 70mm dal PDL, quindi resterebbe uno spazio di 20mm anzichè 30mm consigliati dal tetto del forno al sotto del PDC. Per ovviare all’inconveniente occorrerebbe un PDC con una profondità di inserimento di 40mm anzichè 50mm, oppure inserire un anello da 10mm fra il piano di lavoro ed il piano di cottura. Vi sarei molto grato se mi deste qualche suggerimento. Vi ringrazio per la vostra cortese attenzione Dario202
Messaggio dall’Admin:
Salve Dario, la pregherei cortesemente di non effettuare Cross-posting (inserire lo stesso messaggio in più sezioni dello stesso forum).
Cristiano Passeri2013-12-10 10:59:01 Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Luca72@luca72 1.069 Messaggi #693 · 9 Dicembre 2013, 11:43
[QUOTE=Dario]Entro ora nel forum e ne approfitto per ringraziarvi di avermi dato questa opportunità . Il mio problema è questo: Ho intenzione di sostituire il mio piano di cottura a gas con uno ad induzione ma, analizzando le misure di ingombro di diversi modelli ad induzione ho constatato che per tutti la profondità di inserimento dal piano di lavoro è di 50mm. La parte superiore del mio forno è a 70mm dal PDL, quindi resterebbe uno spazio di 20mm anzichè 30mm consigliati dal tetto del forno al sotto del PDC. Per ovviare all’inconveniente occorrerebbe un PDC con una profondità di inserimento di 40mm anzichè 50mm, oppure inserire un anello da 10mm fra il piano di lavoro ed il piano di cottura. Vi sarei molto grato se mi deste qualche suggerimento. Vi ringrazio per la vostra cortese attenzione [/QUOTE] Ciao Dario, Ti invio il link di un ingegnoso e bellissimo lavoro realizzato da “teo1964”. http://www.recensioni-piano-cottura-ad-induzione-magnetica.it/forum/topic216_post1316.html#1316 Ciao Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Guests@guests 750 Messaggi #694 · 10 Dicembre 2013, 14:37
Ciao Luca, grazie per il tuo interessamento, penso proprio che non ci siano altre soluzioni che alzare il PCI mediante un telaietto da 10mm. e recuperare lo spazio necessario alla ventilazione del PCI. Stò però pensando che se non si accende il forno contemporaneamente alle piastre forse anche 20mm sono sufficienti, mia moglie il forno non lo usa mai!!!! Tu che ne dici? Grazie e buona giornata Dario202
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Luca72@luca72 1.069 Messaggi #695 · 11 Dicembre 2013, 08:24
[QUOTE=Dario202]Ciao Luca, grazie per il tuo interessamento, penso proprio che non ci siano altre soluzioni che alzare il PCI mediante un telaietto da 10mm. e recuperare lo spazio necessario alla ventilazione del PCI. Stò però pensando che se non si accende il forno contemporaneamente alle piastre forse anche 20mm sono sufficienti, mia moglie il forno non lo usa mai!!!! Tu che ne dici? Grazie e buona giornata Dario202
[/QUOTE] Nel sito di Siemens ho controllato lo schema per l’incasso di un PCI a caso (il EH631BA68J). Montaggio su forno Il piano di lavoro deve avere uno spessore minimo di: – 20 mm nel caso in cui venga installato su un forno compatto (45 cm altezza) Nel caso in cui il piano di cottura venga installato su un forno compatto, è necessario lasciare una distanza di 60 mm tra la parte superiore del forno e la parte superiore del piano di lavoro. Dallo schema relativo al forno da 60 cm, sembrerebbe che basti circa 1 cm di spazio per l’installazione sopra un forno e 3 cm di spazio per l’installazione sopra un cassetto. Trovi gli schemi a questo indirizzo: http://www.siemens-home.com/it/prodotti/piani-cottura/piani-cottura/ad-induzione/EH631BA68J.html?source=browse Il tuo forno è da 45 o 60 cm ? Se il tuo forno è da 60 cm non dovresti avere problemi, specie se non utilizzi contemporamentente i due elettrodomestici. Ciao Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Guests@guests 750 Messaggi #696 · 11 Dicembre 2013, 21:26
Ciao Luca, le informazioni che mi hai fornito mi sono state molto utili in modo speciale ho potuto constatare che i 70mm di distanza tra la parete superiore del mio forno ed il piano di lavoro sono sufficienti a garantire la ventilazione del PCI, pertanto ti ringrazio di cuore.
Dato che a mia moglie non piace la cornice cromata dei modelli Siemens io mi sarei orientato per il Bosch PIA611B68J che mi permette di mantenere il contatore elettrico di 3 kW. Noi siamo pensionati quindi non abbiamo molte esigenze di tempi di cottura.
Ti chiedo ancora una cosa poi tolgo il disturbo: Che tipo di spina adotta Bosch? le SHUKO? Dato che ho la cucina montata non ho la possibilità di cambiare la presa e non vorrei intervenire sulla spina montata sul cavo originale.
Ciao Luca ti ringrazio ancora per la tua competenza e disponibilità .
p.s. mio figlio si chiama Luca
Dario202
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Cristiano Passeri – Admin PCI Review@wp_1157891 548 Messaggi #697 · 11 Dicembre 2013, 22:04
Salve Sig. Dario,
dalle specifiche tecniche pubblicate nel sito Bosch, il piano cottura ad induzione PIA611B68J è progettato per essere connesso alla rete elettrica tramite spina Schuko (dati nominali collegamento elettrico 2.990 W).
Mi sono permesso di intromettermi nella discussione, principalmente per darle il seguente suggerimento:
per sicurezza, nel caso in cui l’impianto elettrico della sua abitazione non sia di recente realizzazione, la invito ad accertarsi che la presa Schuko presente nella sua cucina sia da 16 Ampere e non da 10 Ampere.
Cordiali Saluti
Cristiano Passeri
[QUOTE=Dario202] Ciao Luca, le informazioni che mi hai fornito mi sono state molto utili in modo speciale ho potuto constatare che i 70mm di distanza tra la parete superiore del mio forno ed il piano di lavoro sono sufficienti a garantire la ventilazione del PCI, pertanto ti ringrazio di cuore.
Dato che a mia moglie non piace la cornice cromata dei modelli Siemens io mi sarei orientato per il Bosch PIA611B68J che mi permette di mantenere il contatore elettrico di 3 kW. Noi siamo pensionati quindi non abbiamo molte esigenze di tempi di cottura.
Ti chiedo ancora una cosa poi tolgo il disturbo: Che tipo di spina adotta Bosch? le SHUKO? Dato che ho la cucina montata non ho la possibilità di cambiare la presa e non vorrei intervenire sulla spina montata sul cavo originale.
Ciao Luca ti ringrazio ancora per la tua competenza e disponibilità .
p.s. mio figlio si chiama Luca
Dario202
[/QUOTE] Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review Guests@guests 750 Messaggi #698 · 12 Dicembre 2013, 12:04
Buongiorno signor Cristiano,
la mia abitazione ha 5 anni di vita penso che la presa destinata ad un piano di cottura tradizionale elettrico sia di 16 A. Non potendola controllare sul posto, data la posizione dietro i mobili della cucina, sentirò l’esecutore dell’impianto elettrico per avere conferma. Verificate tutte le misure d’ingombro, penso ora di non avere più problemi e parto con l’acquisto del PCI.
Signor Cristiano, lei ha avuto un’idea formidabile a fondare questo forum, senza il vostro aiuto centinaia di italiani sarebbero imbarcati come ero io prima di conoscervi, complimenti ancora per il vostro lavoro,
saluti Dario202
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Cristiano Passeri – Admin PCI Review@wp_1157891 548 Messaggi #699 · 12 Dicembre 2013, 20:13
Salve Sig. Dario,
trattandosi di un impianto recente non ci sono problemi (per impianti datati intendo antecedenti all’anno 2000).
Concluderei, ringraziandola per i graditissimi apprezzamenti.
Buona serata.
Cristiano Passeri
[QUOTE=Dario202] Buongiorno signor Cristiano,
la mia abitazione ha 5 anni di vita penso che la presa destinata ad un piano di cottura tradizionale elettrico sia di 16 A. Non potendola controllare sul posto, data la posizione dietro i mobili della cucina, sentirò l’esecutore dell’impianto elettrico per avere conferma. Verificate tutte le misure d’ingombro, penso ora di non avere più problemi e parto con l’acquisto del PCI.
Signor Cristiano, lei ha avuto un’idea formidabile a fondare questo forum, senza il vostro aiuto centinaia di italiani sarebbero imbarcati come ero io prima di conoscervi, complimenti ancora per il vostro lavoro,
saluti Dario202
[/QUOTE] Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review Guests@guests 750 Messaggi #700 · 17 Dicembre 2013, 19:51
il forum è magnifico, complimenti! Ecco il mio quesito: presso IKEA sono in vendita PCI a prezzi davvero bassi, sono prodotti da Electrolux o Whirpool, hanno 5 anni di garanzia. Certo, sono a 9 livelli e non 17, e dichiarano di avere il power management (ma non mi è ancora chiaro se per permettere il funzionamento senza passare a contatori più potenti o per mettere due zone in collegamento …) … comunque la differenza è tale che qualche compromesso si può accettare. Avete info sulla qualità e/o problemi che a un occhio inesperto non è facile cogliere?
grazie
Massimo
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Luca72@luca72 1.069 Messaggi #701 · 18 Dicembre 2013, 08:31
[QUOTE=massimo] Avete info sulla qualità e/o problemi che a un occhio inesperto non è facile cogliere?
grazie
Massimo
[/QUOTE] Oltre ai livelli di potenza, uno dei fattori più importante di un PCI è il diametro minimo di rilevazione delle pentole. Quindi specialmente con Electrolux non potrai usare caffettiere a due tazze. Per quanto riguarda i livelli di potenza, è difficile dare una valutazione, perché la gestione della potenza dei 9 livelli varia in base alla marca e quindi dalla bontà del prodotto. Ti consiglio di appuntarti il nome esatto dei PCI e il prezzo, dopodiché Luca Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Guests@guests 750 Messaggi #702 · 29 Dicembre 2013, 17:58
Buongiorno signor Cristiano, anche se siamo in pieno periodo di feste approfitto ancora della sua gentilezza ed esperienza. Ho acquistato il PDC BoschPIA611B68J ed ora lo sto aspettando, nel frattempo ho letto le istruzioni di montaggio. Ad un certo punto. dopo aver rifilato con il seghetto il piano di lavoro secondo le quote prescritte, viene prescritto di sigillare a il panforte con una sostanza idonea resistente a 90°: il Vinavil potrebbe andare bene?
La ringrazio ancora per il suo interessamento e auguro a le ed a tutti i suoi cari un 2014 pieno di salute felicità ed amore
Dario202
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Cristiano Passeri – Admin PCI Review@wp_1157891 548 Messaggi #703 · 29 Dicembre 2013, 18:20
Salve Dario,
innanzi tutto contraccambio i graditissimi auguri, i quali estendo a tutti i partecipanti del forum.
Prima che mi dimentichi, vorrei farle presente un piccolo errore che commette in fase d’inserimento dei post nel forum.
Quando effettua l’inserimento di un messaggio, nella casella nome, non deve inserire il mio nome “Cristiano Passeri” o quello di altri utenti del forum, ma il suo nome o nickname.
Riguardo all’installazione del piano cottura, non devono essere assolutamente impiegate colle, in quanto il prodotto dispone di apposite “clip” di fissaggio.
Il discorso dei 90° è relativo alla tipologia di mobile ad incasso, il quale deve essere resistente ad una temperatura minima di 90°C.
Di nuovo Auguri di Buone Festività e Sereno 2014
Cristiano Passeri
[QUOTE=Dario202]Buongiorno signor Cristiano, anche se siamo in pieno periodo di feste approfitto ancora della sua gentilezza ed esperienza. Ho acquistato il PDC BoschPIA611B68J ed ora lo sto aspettando, nel frattempo ho letto le istruzioni di montaggio. Ad un certo punto. dopo aver rifilato con il seghetto il piano di lavoro secondo le quote prescritte, viene prescritto di sigillare a il panforte con una sostanza idonea resistente a 90°: il Vinavil potrebbe andare bene?
La ringrazio ancora per il suo interessamento e auguro a le ed a tutti i suoi cari un 2014 pieno di salute felicità ed amore
Dario202
[/QUOTE] Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review massimo@massimo 1 Messaggio #704 · 30 Dicembre 2013, 17:00
Salve a tutti, mi sono iscritto da poco e ho appena regalato a mia moglie un pia611b68j, ho cercato nel forum ma no ho trovato nulla che potesse aiutarmi a chiarire. Allora come faccio ad installare il PCI perfettamente a filo con il top della cucina, esiste un modo per fare lo svaso da circa 3/4 mm della parte in vetroceramica?, e se si poi con cosa si rifinisce la zona di aderenza tra top e vetroceramica’, nella speranza di essere stato abbastanza chiaro, attendo consigli per il montaggio, e un caloroso saluto al lei signor Passeri dal figlio di un Eugubino trapiantato a roma ma nato a Padule. Buon Anno a tutti
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Cristiano Passeri – Admin PCI Review@wp_1157891 548 Messaggi #705 · 2 Gennaio 2014, 08:32
Salve Massimo,
innanzi tutto la ringrazio per i saluti, i quali contraccambio calorosamente.
Spero che di tanto in tanto torni in visita a Gubbio.
Riguardo all’istallazione del Piano ad Induzione, per effettuare uno svaso perfetto del top occorrono strumenti di precisione, e molta abilità .
Il top della cucina in che materiale è realizzato ?
Saluti
Cristiano Passeri
[QUOTE=massimo]Salve a tutti, mi sono iscritto da poco e ho appena regalato a mia moglie un pia611b68j, ho cercato nel forum ma no ho trovato nulla che potesse aiutarmi a chiarire. Allora come faccio ad installare il PCI perfettamente a filo con il top della cucina, esiste un modo per fare lo svaso da circa 3/4 mm della parte in vetroceramica?, e se si poi con cosa si rifinisce la zona di aderenza tra top e vetroceramica’, nella speranza di essere stato abbastanza chiaro, attendo consigli per il montaggio, e un caloroso saluto al lei signor Passeri dal figlio di un Eugubino trapiantato a roma ma nato a Padule. Buon Anno a tutti
[/QUOTE] Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review Guests@guests 750 Messaggi #706 · 2 Gennaio 2014, 17:55
Salve signor Passeri intanto la ringrazio per la disponibilità anche nel periodo festivo, e per rispondere alla sua domanda si ogni tanto torno a Gubbio e vorrei al più presto portare i miei figli a vedere la festa dei Ceri, per quanto riguarda il top della mia cucina credo sia un semplice laminato, proprio oggi ho preso contatti con una ditta che usa un pantografo a controllo numerico, quindi questo comporterebbe la sostituzione completa del top, che non era in preventivo, ma il dubbio che mi assilla e’ anche intervenendo con uno strumento così preciso non si noterebbe comunque lo stacco tra vetro ceramica e top, mi sembra di aver letto da qualche parte che e’ vietato usare il silicone, lei ha fatto l’installazione normale appoggiandolo sul top?, grazie di nuovo di tutto e perdoni la mia confusione in materia ma a volte leggendo troppe opinioni e recensioni si rischia soltanto di confondersi ancora di più le idee invece di chiarirle. la ringrazio e le auguro un felice 2014
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Sciamano@Sciamano 24 Messaggi #707 · 3 Gennaio 2014, 18:11
Mi allaccio alla domanda del Sig. Massimo in quanto ho mandato una mail al servizio clienti Bosch proprio per sapere quale loro PCI possa essere montato filotop e mi ha risposto che della gamma attualmente in commercio non c’è nessun PCI vada bene, nemmeno il già citato PIA611B68J (nonostante non abbia cornice) Io devo fare la cucina nuova, con il top in Corian, e mi domando a questo punto se sia possibile installarlo comunque (il PIA611B68J o un qualsiasi altro PCI senza cornice) dal momento che credo che l’importante è che il top abbia uno scasso fatto ad hoc. E’ un ragionamento giusto il mio o c’è qualcosa che mi sfugge e che ne impedirebbe il montaggio filotop?
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Cristiano Passeri – Admin PCI Review@wp_1157891 548 Messaggi #708 · 3 Gennaio 2014, 18:19
Salve Massimo,
come indicato nei manuali di istruzione/montaggio, è vietato impiegare colle per il fissaggio dei piani cottura ad induzione non a filotop.
Nel mio caso, l’installazione è avvenuta semplicemente appoggiando il piano cottura ad induzione nell’alloggiamento del top.
Al seguente indirizzo (clicca qui) è possibile scaricare il manuale del piano Bosch PIA611B68J.
Riguardo all’installazione di un piano filotop, in questo caso è necessario sigillare la separazione perimetrale utilizzando del silicone adeguato e termo resistente.
Indicazioni fornite da Siemens per il piano ad induzione EH601TE11E di tipo filotop: “è necessario sigillare la separazione perimetrale utilizzando silicone adeguato e termo resistente (ad es. Novasil®S70, Ottoseal®S70). Levigare la guarnizione con il prodotto di levigatura raccomandato dal fabbricante. Osservare le indicazioni di utilizzo del silicone. Non mettere in funzione l’apparecchio fino a quando il silicone non è completamente asciutto (almeno 24 ore, a seconda della temperatura ambiente). È possibile acquistare dei siliconi adeguati tramite il nostro servizio di assistenza tecnica. Attenzione! L’utilizzo di silicone non adatto provoca modifiche permanenti nel colore dei piani di lavoro di marmo naturale.“
Mi tenga aggiornato sugli sviluppi della vicenda.
Buon fine settimana.
Cristiano Passeri
[QUOTE=massimo]Salve signor Passeri intanto la ringrazio per la disponibilità anche nel periodo festivo, e per rispondere alla sua domanda si ogni tanto torno a Gubbio e vorrei al più presto portare i miei figli a vedere la festa dei Ceri, per quanto riguarda il top della mia cucina credo sia un semplice laminato, proprio oggi ho preso contatti con una ditta che usa un pantografo a controllo numerico, quindi questo comporterebbe la sostituzione completa del top, che non era in preventivo, ma il dubbio che mi assilla e’ anche intervenendo con uno strumento così preciso non si noterebbe comunque lo stacco tra vetro ceramica e top, mi sembra di aver letto da qualche parte che e’ vietato usare il silicone, lei ha fatto l’installazione normale appoggiandolo sul top?, grazie di nuovo di tutto e perdoni la mia confusione in materia ma a volte leggendo troppe opinioni e recensioni si rischia soltanto di confondersi ancora di più le idee invece di chiarirle. la ringrazio e le auguro un felice 2014
[/QUOTE] Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review Cristiano Passeri – Admin PCI Review@wp_1157891 548 Messaggi #709 · 3 Gennaio 2014, 18:49
Salve Sciamano,
sfortunatamente non ho mai avuto occasione di visionare un piano ad induzione di tipo filotop,
pertanto non saprei darle indicazione precise.
Posso tuttavia suggerirle mettersi in contatto con la ditta Siemens, la quale commercializza il piano ad induzione EH601TE11E di tipo filotop e molto probabilmente saprà darle indicazioni utili alla soluzione del problema.
Le chiedo cortesemente di comunicarci la risposta di Siemens.
Saluti
Cristiano Passeri
[QUOTE=Sciamano]Mi allaccio alla domanda del Sig. Massimo in quanto ho mandato una mail al servizio clienti Bosch proprio per sapere quale loro PCI possa essere montato filotop e mi ha risposto che della gamma attualmente in commercio non c’è nessun PCI vada bene, nemmeno il già citato PIA611B68J (nonostante non abbia cornice) Io devo fare la cucina nuova, con il top in Corian, e mi domando a questo punto se sia possibile installarlo comunque (il PIA611B68J o un qualsiasi altro PCI senza cornice) dal momento che credo che l’importante è che il top abbia uno scasso fatto ad hoc.
E’ un ragionamento giusto il mio o c’è qualcosa che mi sfugge e che ne impedirebbe il montaggio filotop?
[/QUOTE] Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review lesposito@lesposito 2 Messaggi #710 · 11 Gennaio 2014, 12:54
Salve complimenti per il forum molto utile. Leggendo tra i vari post vedevo che molti si sono orientati su modelli della bis ho della siemens che da quanto ho capito dovrebbero essere i migliori. Il mio mobiliere mi ha proposto invece questi due diversi modelli: Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Luca72@luca72 1.069 Messaggi #711 · 12 Gennaio 2014, 12:43
[QUOTE=lesposito]Salve complimenti per il forum molto utile. Leggendo tra i vari post vedevo che molti si sono orientati su modelli della bis ho della siemens che da quanto ho capito dovrebbero essere i migliori. Il mio mobiliere mi ha proposto invece questi due diversi modelli: Ciao Luigi, ” Il piano Rex KTI6401XE è stato sostituito dal modello più recente KTI6402XE, nel forum è presente una discussione a riguardo: http://www.recensioni-piano-cottura-ad-induzione-magnetica.it/forum/discussione-ufficiale-piano-cottura-ad-induzione_topic85_post1042.html?#1042 “ dei piani Ariston ci sono alcune discussioni non proprio positive: Sicuramente PCI Bosch o Siemens sono migliori come prodotti. Un consiglio, prima di inserire i messaggi, come indicato nel regolamente, utilizzare la funzione “cerca” del forum, per vedere se l’argomento è stato già trattato, altrimenti l’amministratore potrebbe non approvare il vostro post. Ciao Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 lesposito@lesposito 2 Messaggi #712 · 12 Gennaio 2014, 23:31
Ciao grazie per la risposta e seguirò il tuo consiglio della funzione cerca. Per quanto riguarda il pc i vorrei spendere sui 600€ mi puoi consigliare qualcosa di siemens o bosh? Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Luca72@luca72 1.069 Messaggi #713 · 13 Gennaio 2014, 12:33
Sui 600€ intorno ai 750/800€ Siemens al momento è più alto come prezzi rispetto a Bosch Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 davide64@davide64 2 Messaggi #714 · 14 Gennaio 2014, 01:26
Buongiorno a tutti. Mi sono appena registrato dopo due giorni di assidua lettura del forum. Un grandissimo complimento a Cristiano, per il forum, e a tutti gli assidui frequentatori (come Luca72) che, con i loro interventi, rispondono direttamente agli interrogativi e indirettamente a tanti lettori che, come me, seguono in sordina.
Grazie al forum ho capito molte cose e ho evitato di fare un acquisto sbagliato.
Ora che sono a buon punto, dopo aver letto a lungo e usato il tasto “cerca” vorrei esporvi i miei ultimi dubbi in merito a dimensioni, flex, e filotop.
Ho spazio a disposizione e odio cucinare con le pentole appiccicate… per questo pensavo a un piano da 90 (Neff T55T95X2 o Bosch PIZ975N17E). Però questi piani hanno doppia zona flex (più una circolare multipla). Io cucino quasi esclusivamente con pentole circolari e dal forum ho capito che la migliore efficienza si ottiene con zona circolare e pentola di identiche dimensioni. Quindi mi troverei a cucinare quasi sempre con pentole circolari su zone flex che, da quanto appreso, sono meno efficienti e consumano un filo di più. Allora ho pensato che forse sarebbe opportuno rinunciare al piano da 90 e scegliere il modello da 80 ma con una sola zona flex e tre tonde, come il Neff T55T86X2 o il Bosch PIP875N17E. Cosa ne dite?
La zona flex la userei per una bistecchiera grande (spero ce ne siano in commercio) perchè cucino spesso verdura grigliata, e poi comunque è sicuramente versatile ma per la cucina di tutti i giorni (una/due massimo tre pentole in contemporanea) potrei utilizzare le zone circolari in modo direi comodo.
Cosa ne dite? Vi sembra una scelta giusta?
Da ultimo: prima di iniziare a leggere il forum ero assolutamente orientato su un filotop. Ora mi sembra di aver capito che quello spazio che si deve lasciare di un paio di millimetri avrà sempre problemi in merito al silicone resistente alle alte temperature che lo riempie… Quindi forse è meglio un piano normale…
Grazie e saluti a tutti, Davide
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Luca72@luca72 1.069 Messaggi #715 · 14 Gennaio 2014, 13:18
[QUOTE=davide64]Buongiorno a tutti. Mi sono appena registrato dopo due giorni di assidua lettura del forum. Un grandissimo complimento a Cristiano, per il forum, e a tutti gli assidui frequentatori (come Luca72) che, con i loro interventi, rispondono direttamente agli interrogativi e indirettamente a tanti lettori che, come me, seguono in sordina.
Grazie al forum ho capito molte cose e ho evitato di fare un acquisto sbagliato.
Ora che sono a buon punto, dopo aver letto a lungo e usato il tasto “cerca” vorrei esporvi i miei ultimi dubbi in merito a dimensioni, flex, e filotop.
Ho spazio a disposizione e odio cucinare con le pentole appiccicate… per questo pensavo a un piano da 90 (Neff T55T95X2 o Bosch PIZ975N17E). Però questi piani hanno doppia zona flex (più una circolare multipla). Io cucino quasi esclusivamente con pentole circolari e dal forum ho capito che la migliore efficienza si ottiene con zona circolare e pentola di identiche dimensioni. Quindi mi troverei a cucinare quasi sempre con pentole circolari su zone flex che, da quanto appreso, sono meno efficienti e consumano un filo di più. Allora ho pensato che forse sarebbe opportuno rinunciare al piano da 90 e scegliere il modello da 80 ma con una sola zona flex e tre tonde, come il Neff T55T86X2 o il Bosch PIP875N17E. Cosa ne dite?
La zona flex la userei per una bistecchiera grande (spero ce ne siano in commercio) perchè cucino spesso verdura grigliata, e poi comunque è sicuramente versatile ma per la cucina di tutti i giorni (una/due massimo tre pentole in contemporanea) potrei utilizzare le zone circolari in modo direi comodo.
Cosa ne dite? Vi sembra una scelta giusta?
Da ultimo: prima di iniziare a leggere il forum ero assolutamente orientato su un filotop. Ora mi sembra di aver capito che quello spazio che si deve lasciare di un paio di millimetri avrà sempre problemi in merito al silicone resistente alle alte temperature che lo riempie… Quindi forse è meglio un piano normale…
Grazie e saluti a tutti, Davide
[/QUOTE] Ciao Davide, Considera che dalle prove effettute da PCI Review, per portare in ebollizione 1 litro d’acqua utilizzando il livello 9 di potenza (1,8kW), occorrono 4 minuti e 35 secondi con consumo pari a 137 Watt, mentre con booster (2,5 kW), occorrono solo 3 minuti e 10 secondi, ma il cosumo è pari a 132 Watt, quindi un risparmio di 5 Watt. Per il discorso del Filo Top, concordo pienamente, avere un piano filotop comporta più rogne che benifici. Facci sapere su quale PCI ti orienterai. Luca Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 davide64@davide64 2 Messaggi #716 · 14 Gennaio 2014, 17:47
[QUOTE=Luca72] Considera che dalle prove effettute da PCI Review, per portare in ebollizione 1 litro d’acqua utilizzando il livello 9 di potenza (1,8kW), occorrono 4 minuti e 35 secondi con consumo pari a 137 Watt, mentre con booster (2,5 kW), occorrono solo 3 minuti e 10 secondi, ma il cosumo è pari a 132 Watt, quindi un risparmio di 5 Watt. Per il discorso del Filo Top, concordo pienamente, avere un piano filotop comporta più rogne che benifici. Facci sapere su quale PCI ti orienterai. Luca Ciao Luca e grazie della risposta.
Quindi se optassi (di svenarmi, visto il costo) per un PCI da 90 come il T55T95X2 di neff che, a parte la zona tonda centrale, ha due zone flex che sono poi quelle che utilizzerei maggiormente per pentolame medio-piccolo, dici che in pratica non mi accorgerei nemmeno dei tempi lievemente superiori e dei consumi superiori (insignificanti)?
Da ultimo: la differenza di comodità tra un 80 e un 90 si sente davvero, come già accennavi in altro post,
oppure anche un 80 concede un buon spazio tra pentola e pentola…?
Tieni conto che quando cucino al massimo ho su tre pentole, Acqua che bolle + pentola a pressione + padella sugo…
Tu/voi cosa sceglieresti/te?
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Luca72@luca72 1.069 Messaggi #717 · 14 Gennaio 2014, 20:56
[QUOTE=davide64] Ciao Luca e grazie della risposta.
Quindi se optassi (di svenarmi, visto il costo) per un PCI da 90 come il T55T95X2 di neff che, a parte la zona tonda centrale, ha due zone flex che sono poi quelle che utilizzerei maggiormente per pentolame medio-piccolo, dici che in pratica non mi accorgerei nemmeno dei tempi lievemente superiori e dei consumi superiori (insignificanti)?
Da ultimo: la differenza di comodità tra un 80 e un 90 si sente davvero, come già accennavi in altro post,
oppure anche un 80 concede un buon spazio tra pentola e pentola…?
Tieni conto che quando cucino al massimo ho su tre pentole, Acqua che bolle + pentola a pressione + padella sugo…
Tu/voi cosa sceglieresti/te?
[/QUOTE] Esatto, non ti accorgeresti della differenza tra zone flex e circolari. Secondo me il più delle volte non c’è molta differenza tra 80 e 90 cm, comunque basta guardare le foto dei prodotti sui cataloghi online per rendersi conto e comunque con tre pentole non penso avrai problemi. Tra i PCI elencati sceglierei PIZ975N17E, forse è il miglior compromesso. Facci sapere quale sarà la tua scelta. Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Guests@guests 750 Messaggi #718 · 17 Gennaio 2014, 12:19
Salve, grazie a questo forum ho capito molte cose sui piani cottura a induzione e ho deciso di acquistarne uno. Sono indeciso tra:
Per quanto riguarda il bosch non capisco come mai tra quelli che lo propongono in vendita on line con la sigla PIZ975N17E, viene presentato sia quello con le due zone flessibili che quello con le cinque zone classiche. Non è che mando a prendere quello con le due zone flessibili e mi arriva l’altro?
Mi potete aiutare a capire?
Grazie
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Luca72@luca72 1.069 Messaggi #719 · 17 Gennaio 2014, 20:09
[QUOTE=michele]Salve, grazie a questo forum ho capito molte cose sui piani cottura a induzione e ho deciso di acquistarne uno. Sono indeciso tra:
Per quanto riguarda il bosch non capisco come mai tra quelli che lo propongono in vendita on line con la sigla PIZ975N17E, viene presentato sia quello con le due zone flessibili che quello con le cinque zone classiche. Non è che mando a prendere quello con le due zone flessibili e mi arriva l’altro?
Mi potete aiutare a capire?
Grazie
[/QUOTE] Il codice PIZ975N17E è relativo esclusivamente al PCI con due zone flessibili. Se un sito mostra un immagine differente, significa che si tratta semplicemente di un errore. Tra i due sicuramente Bosch, perché è dotato di 17 livelli di potenza contro 12 del PCI Smeg e diamentro minimo di rilevazione dei recipienti 7 cm per bosch contro 12 per Smeg. Ciao Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 Guests@guests 750 Messaggi #720 · 22 Gennaio 2014, 22:31
Buongiorno, mi complimento con il sito.
A breve, entro 10 giorni dovrei comprare un piano cottura prima che mi arrivi la cucina..
Mi piacerebbe la funzione che leggo scrive il costo di ogni cottura, ma è possibile averla in un buon piano sotto i 600euro?
Il mio budget è max 600euro, ma se spendo 500 è meglio, come pretese ho solo la possibilità di impostare l’assorbimento.
Grazie
Fai clic per pollice in basso.0Fai clic per pollice in alto.0 |
Supportaci! Condividi questa pagina con i tuoi amici!
Navigazione forum Please Accesso or Registrati to create posts and topics. Discussione Ufficiale Piano cottura ad Induzione#691 · 6 Dicembre 2013, 22:23 #692 · 8 Dicembre 2013, 15:39 #693 · 9 Dicembre 2013, 11:43 #694 · 10 Dicembre 2013, 14:37 #695 · 11 Dicembre 2013, 08:24 #696 · 11 Dicembre 2013, 21:26 #697 · 11 Dicembre 2013, 22:04 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review #698 · 12 Dicembre 2013, 12:04 #699 · 12 Dicembre 2013, 20:13 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review #700 · 17 Dicembre 2013, 19:51 #701 · 18 Dicembre 2013, 08:31 #702 · 29 Dicembre 2013, 17:58 #703 · 29 Dicembre 2013, 18:20 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review #704 · 30 Dicembre 2013, 17:00 #705 · 2 Gennaio 2014, 08:32 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review #706 · 2 Gennaio 2014, 17:55 #707 · 3 Gennaio 2014, 18:11 #708 · 3 Gennaio 2014, 18:19 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review #709 · 3 Gennaio 2014, 18:49 Webmaster / Amministratore / Fondatore di PCI Review #710 · 11 Gennaio 2014, 12:54 #711 · 12 Gennaio 2014, 12:43 #712 · 12 Gennaio 2014, 23:31 #713 · 13 Gennaio 2014, 12:33 #714 · 14 Gennaio 2014, 01:26 #715 · 14 Gennaio 2014, 13:18 #716 · 14 Gennaio 2014, 17:47 #717 · 14 Gennaio 2014, 20:56 #718 · 17 Gennaio 2014, 12:19 #719 · 17 Gennaio 2014, 20:09 #720 · 22 Gennaio 2014, 22:31 |